• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Tutto Stufe

Tutto Stufe

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulle Stufe

You are here: Home / Guide / Quanto Consuma Stufa al Carbonio

Aggiornato il 26 Marzo 2025 da Luca Bruni

Quanto Consuma Stufa al Carbonio

Indice

  • Perché proprio una stufa al carbonio?
  • Quali potenze troviamo in commercio?
  • Come calcolare il consumo in bolletta?
  • Perché si dice che la stufa al carbonio consumi meno?
  • Come ottenere il massimo risparmio?
  • Confronto con altre stufe elettriche
  • Quanto calore produce una stufa al carbonio da 900 W?
  • Ma riscalda anche l’ambiente?
  • Considerazioni di sicurezza
  • Vale la pena rispetto ad altre opzioni di riscaldamento?
  • Occhio alla sicurezza elettrica
  • Conclusioni

Hai presente quelle giornate gelide in cui vorresti avvolgerti in una coperta 24 ore su 24, solo per evitare i brividi continui che attraversano il corpo? Eppure, a volte, basta trovare la giusta fonte di calore per trasformare un ambiente freddo in un piccolo rifugio invernale. Tra le soluzioni elettriche più apprezzate, le stufe al carbonio si fanno notare per la velocità con cui riscaldano e per un’emissione di calore spesso definita più “morbida” rispetto ad altre alternative.

Ma, appena sfiori il tasto “on,” la fatidica domanda si fa avanti: “Ma quanto consuma questa stufa al carbonio?” E soprattutto, ci ritroveremo con una bolletta salata a fine mese? In questa guida cercherò di rispondere a tutte le domande più comuni sul consumo energetico di questa tipologia di stufa elettrica, con consigli pratici per un utilizzo intelligente.

Perché proprio una stufa al carbonio?

Prima di fare calcoli e stime, un rapido ripasso: cosa rende una stufa al carbonio così speciale?

  • Elementi riscaldanti in fibra di carbonio: A differenza delle classiche stufe al quarzo o alogene, qui il calore viene prodotto attraverso una resistenza costituita da fibre di carbonio, che riescono a raggiungere temperature elevate in tempi rapidi.

  • Calore avvolgente per irraggiamento: Come le stufe a raggi infrarossi o alogene, anche la stufa al carbonio scalda con un effetto radiante. Ti senti subito caldo se ti trovi nel “raggio d’azione,” senza aspettare che la stanza si riscaldi uniformemente.

  • Consumo teoricamente più contenuto: Spesso si sente dire che, a parità di potenza, una stufa al carbonio eroghi un calore più intenso rispetto ad altre stufe elettriche analoghe. Ma serve far due conti per capire cosa significa davvero in termini di euro.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Ardes Ar4B01 Stufa Carbonio Oscillante Tizzo 900W, Stufa Carbonio, Argento Nero Ardes Ar4B01 Stufa Carbonio Oscillante Tizzo 900W, Stufa Carbonio, Argento Nero 43,96 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 BRIGROS La voglia di fare, White - stufa al carbonio con palo allungabile elevata efficienza energetica e alto calore struttura a parabola con filamento di carbonio e base solida (Da pavimento) BRIGROS La voglia di fare, White - stufa al carbonio con palo allungabile elevata efficienza... 39,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Wintem – Stufa Elettrica a Parabola con Elemento al Carbonio 550/1100W, Timer, Telecomando e Oscillazione per Riscaldamento Casa Rapido e a Basso Consumo Energetico Wintem – Stufa Elettrica a Parabola con Elemento al Carbonio 550/1100W, Timer, Telecomando e... 49,90 EUR Acquista su Amazon
4 EFFE Stufa Torre al Carbonio k250 | 2 Livelli di Potenza 450/900W | Interruttore di Sicurezza antiribaltamento | Alimentazione 220-240V - 50 Hz | Misure: 300 * 300 * 790 mm EFFE Stufa Torre al Carbonio k250 | 2 Livelli di Potenza 450/900W | Interruttore di Sicurezza... 24,00 EUR Acquista su Amazon
5 Avilia – Stufa Elettrica a Parabola con Elemento al Carbonio 550/1100W, Timer, Telecomando e Oscillazione per Riscaldamento Casa Rapido e a Basso Consumo Energetico Avilia – Stufa Elettrica a Parabola con Elemento al Carbonio 550/1100W, Timer, Telecomando e... 49,90 EUR Acquista su Amazon
6 Stufa al carbonio Vinco 900 watt 70183 Stufa al carbonio Vinco 900 watt 70183 26,90 EUR Acquista su Amazon
7 DCG_Eltronic SA9680 Stufa Elettrica Oscillante 900W Carbon Crystal a Piantana 124cm, 2 Livelli Calore, Anti-Ribaltamento, Basso Consumo DCG_Eltronic SA9680 Stufa Elettrica Oscillante 900W Carbon Crystal a Piantana 124cm, 2 Livelli... 54,90 EUR Acquista su Amazon
8 Zephir, Stufa Elettrica Oscillante 900W, Stufa Carbonio 2 Livelli di Potenza (450/900W), Maniglia, Inclinabile, Timer, Sistema Anti Ribaltamento, Colore Nero Zephir, Stufa Elettrica Oscillante 900W, Stufa Carbonio 2 Livelli di Potenza (450/900W), Maniglia,... 45,00 EUR Acquista su Amazon
9 G3 Ferrari G60026 Stufa al Carbonio, 600W, 2 Potenze, Bianco G3 Ferrari G60026 Stufa al Carbonio, 600W, 2 Potenze, Bianco 51,33 EUR Acquista su Amazon

Quali potenze troviamo in commercio?

Le stufe al carbonio possono presentare diverse potenze, di solito comprese tra i 600 e i 1200 watt. Alcuni modelli più prestanti arrivano a 1500 watt o addirittura a 1800 watt, ma non è la regola. Molti apparecchi di fascia media si assestano attorno ai 900-1200 watt, con la possibilità di selezionare diversi livelli (per esempio 600 W o 1200 W).

In pratica, se acquisti una stufa al carbonio da 1200 W, significa che al massimo assorbirà 1,2 kW/h ogni ora di funzionamento continuo. Il dettaglio su “funzionamento continuo” è importante: spesso, le persone accendono e spengono la stufa varie volte nel corso della giornata, o magari la tengono accesa solo per mezz’ora.

Come calcolare il consumo in bolletta?

Lo sai che fare una stima dei consumi è più semplice di quanto sembri? Bastano alcune informazioni:

  1. Potenza della stufa (kW): Per esempio, 1,2 kW (1200 W).

  2. Ore di utilizzo: Quante ore (o frazioni di ora) la stufa resta accesa.

  3. Costo dell’energia al kWh: Nella tua bolletta, troverai un valore che può variare da 0,25 € a 0,40 € per kWh (le cifre sono indicative e dipendono dal contratto).

La formula è:

Consumo (kWh)=Potenza (kW)×Tempo (ore)

Costo totale=Consumo (kWh)×Costo al kWh

Esempio pratico

  • Stufa da 1200 W (1,2 kW).

  • Accesa per 3 ore al giorno.

  • Costo energia: 0,35 €/kWh (valore medio ipotetico).

In un mese di 30 giorni, potresti arrivare a spendere 37,80 € solo per la stufa. Naturalmente, se accorci i tempi di utilizzo o abbassi la potenza (ammesso che il modello ti permetta di scegliere livelli di wattaggio), la cifra scenderà.

Perché si dice che la stufa al carbonio consumi meno?

Forse hai sentito affermazioni del tipo “a parità di potenza, la stufa al carbonio scalda di più delle altre.” Questo, in parte, deriva dal modo in cui i raggi infrarossi (emessi dalle fibre di carbonio) colpiscono direttamente le persone e gli oggetti, consentendo una percezione di calore più intensa e immediata.

Se senti più caldo in fretta, potresti spegnere la stufa prima di quanto faresti con altri modelli (come quelle a resistenza tradizionale o a ventola). In teoria, ciò riduce il tempo di accensione e, di conseguenza, i consumi totali. D’altronde, è un discorso soggettivo: se ami stare vicino a una fonte radiante, la stufa al carbonio ti darà un calore “morbido” e piacevole, portandoti magari a tenerla accesa di meno.

Come ottenere il massimo risparmio?

1. Usa la stufa al carbonio in modo mirato
Se il tuo obiettivo è scaldare solo te stesso mentre stai seduto sul divano a leggere un libro o guardare la TV, avvicinati un po’. Per via dell’irraggiamento, sentiresti subito caldo senza dover riscaldare l’intero ambiente.

2. Scegli la potenza giusta
Molti modelli hanno due o tre livelli di potenza (ad esempio, 600 W e 1200 W). Non è sempre necessario impostare il livello massimo. Se fa fresco, ma non un freddo polare, potresti trovare sufficiente il livello più basso.

3. Imposta un timer o spegnila quando non serve
Sembra banale, ma quante volte ci si allontana dalla stanza e si lascia la stufa accesa per pigrizia? Con un timer integrato (o una presa programmabile), la stufa può spegnersi automaticamente dopo un certo periodo.

4. Controlla l’isolamento dell’ambiente
Anche se la stufa al carbonio funziona a infrarossi, un minimo di isolamento aiuta comunque a mantenere la temperatura. Soprattutto se decidi di lasciarla accesa più a lungo per scaldare un ambiente di taglia media.

5. Valuta la tariffa elettrica
Alcuni contratti propongono fasce orarie più economiche (la sera, il weekend). Se il tuo stile di vita lo consente, usare la stufa in quelle fasce potrebbe alleggerire la bolletta.

Confronto con altre stufe elettriche

Magari ti chiedi: “Se la stufa al carbonio consuma tot, come si posiziona rispetto a un termoventilatore, una stufa al quarzo, una stufa a olio…?” Vediamo un confronto indicativo:

  • Termoventilatore: Di solito 1000-2000 W, riscalda l’aria e può coprire piccoli ambienti. Se lo tieni acceso a lungo, consuma parecchio.

  • Stufa al quarzo: Lavora per irraggiamento, simile a quella al carbonio. Molti modelli sono da 400-1200 W, ma a volte il calore è più “secco” e meno “avvolgente.”

  • Radiatore a olio: Spesso 1500-2000 W, richiede più tempo per scaldarsi, ma rilascia il calore più a lungo anche dopo lo spegnimento. Consumo elevato, ma efficacia su aree più ampie.

  • Stufa a ceramica: In genere 800-1500 W, anche qui è prevista una ventola, e il calore si diffonde in maniera più uniforme.

Conclusione veloce: se cerchi un calore localizzato e immediato, la stufa al carbonio funziona bene e, potenzialmente, ti permette di limitare i tempi di accensione, risparmiando qualcosa. Se, invece, vuoi scaldare una stanza in maniera omogenea per ore e ore, forse sarebbe meglio pensare a un radiatore a olio o a un sistema più efficace.

Quanto calore produce una stufa al carbonio da 900 W?

Immagina di avere una stufa al carbonio che assorbe 900 W, con due livelli di potenza (450 W o 900 W). Se stai seduto a un metro di distanza, potresti avvertire un tepore piacevole, quasi come la sensazione di stare al sole in un tiepido pomeriggio primaverile. In quel frangente, consumi 0,9 kWh per ogni ora di utilizzo continuo.

Se la tieni accesa per 2 ore al giorno (ipotizzando un costo di 0,30 €/kWh), la spesa giornaliera è 0,54€

In 30 giorni, siamo a circa 16,20 €. Ovviamente, se la userai di più o a potenza massima, il costo aumenterà.

Ma riscalda anche l’ambiente?

Spesso si dice: “la stufa al carbonio scalda solo se le sto davanti” oppure “non riesce a riscaldare l’intera stanza.” In verità, un minimo di riscaldamento dell’aria avviene comunque, ma non è la sua principale modalità. Il meccanismo a raggi infrarossi colpisce direttamente le superfici, tra cui il tuo corpo e gli oggetti, che poi rilasciano calore nell’ambiente. Ma se parliamo di stanze grandi o con soffitti alti, la diffusione complessiva è limitata, e potresti dover tenere accesa la stufa a lungo.

In sintesi: la stufa al carbonio è perfetta se cerchi un calore localizzato e immediato. Se vuoi una stanza calda in senso tradizionale, con l’aria calda ovunque, valutane con attenzione la potenza (e i conseguenti consumi).

Considerazioni di sicurezza

Oltre ai consumi, c’è un aspetto di cui vale la pena ricordare: la sicurezza. Qualsiasi dispositivo elettrico che genera calore comporta delle attenzioni:

  1. Distanza da tessuti infiammabili: Tende, vestiti, tovaglie… Tienili lontani almeno un metro dalla stufa.

  2. Non coprire la stufa: Mai utilizzare la stufa come fosse uno stendino per i panni bagnati. È un rischio di incendio.

  3. Attenzione agli animali domestici: Gatti o cani incuriositi potrebbero avvicinarsi troppo. Sorvegliali, specialmente se la stufa si trova a portata di zampa.

  4. Stabile appoggio: Assicurati che la stufa sia posizionata su una superficie piana e stabile. Molte stufe al carbonio hanno un sistema di spegnimento automatico in caso di ribaltamento, ma meglio evitare incidenti.

Vale la pena rispetto ad altre opzioni di riscaldamento?

Dipende dalle tue esigenze specifiche. Se hai un ambiente piccolo o vuoi un calore “mirato” — per esempio, mentre lavori da casa seduto a una scrivania — potrebbe essere un’ottima scelta. Ti serve un calore subito e diretto, e consumi energia solo quando ne hai davvero bisogno.

Se invece vuoi riscaldare un intero salotto di 30 mq per tutta la giornata, una stufa al carbonio potrebbe rivelarsi meno efficiente, perché dovresti tenerla accesa a lungo a potenza massima. Forse, in quel caso, val la pena valutare un radiatore a olio, un termoventilatore potente o addirittura una stufa a pellet (anche se non è elettrica, ovviamente).

C’è poi la questione della percezione di comfort: molte persone amano la sensazione “tipo sole” dell’infrarosso, trovandola più piacevole rispetto a un riscaldamento per convezione. Se ne sei tra i fan, la stufa al carbonio potrebbe farti sentire a tuo agio rapidamente, facendo sì che la spegni prima e quindi spendi meno in assoluto.

Occhio alla sicurezza elettrica

Un’ultima raccomandazione: assicurati che l’impianto elettrico regga la potenza richiesta. 1200 W non sono tantissimi, ma se in contemporanea usi il forno elettrico (altri 2000 W) e la lavatrice in fase di riscaldamento dell’acqua, potresti avvicinarti alla soglia limite di un comune contatore da 3 kW, rischiando di far saltare tutto. Non è solo una questione di fastidio, ma anche di usura dei cavi e di sicurezza.

Conclusioni

Quanto consuma una stufa al carbonio? In media, è in linea con gli altri dispositivi elettrici di pari potenza. La sua marcia in più è l’efficienza percepita: emettendo calore a infrarossi, può darti la sensazione di un tepore più immediato e accogliente, magari inducendoti a spegnerla prima o a selezionare potenze più basse.

In cifre, una stufa da 1000 W, accesa per 2 ore al giorno, può costarti intorno a 0,60-0,80 € giornalieri, a seconda del tuo piano tariffario. E se la usi solo nei momenti in cui ne senti davvero il bisogno, potresti addirittura contenere la spesa mensile sotto i 20 €. Certo, se vuoi tenerla accesa per 8 ore filate, avrai un consumo più elevato. Ma questo vale per qualsiasi stufa elettrica di potenza simile.

Filed Under: Guide

Luca Bruni

About Luca Bruni

Luca Silva è un tecnico qualificato con una vasta esperienza nel campo degli impianti di condizionamento. Oltre al suo lavoro sul campo, Luca è anche un appassionato divulgatore. Ha scritto e pubblicato numerose guide sulla scelta e l'utilizzo delle stufe. Queste guide sono diventate una risorsa preziosa per chiunque cerchi di comprendere le diverse opzioni disponibili sul mercato, dai sistemi di riscaldamento tradizionali alle soluzioni più moderne ed ecologiche.

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Tipologie

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy