• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Tutto Stufe

Tutto Stufe

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulle Stufe

You are here: Home / Guide / Meglio Stufa Catalitica o Infrarossi – Cosa Scegliere

Aggiornato il 26 Marzo 2025 da Luca Bruni

Meglio Stufa Catalitica o Infrarossi – Cosa Scegliere

Indice

  • Struttura di base: perché assomigliano a un parallelepipedo?
  • Sistemi di sicurezza: come evitare brutti incidenti
  • Stufa a gas: come avviene la combustione?
  • Le differenze tra catalitica e infrarossi
  • Diffusione del calore: come viene irradiato?
  • Consumi e durata della bombola
  • Ventilazione e stufe: quando e perché aprire la finestra
  • Che dire della sicurezza pratica?
  • Stufa a gas ventilata: una via di mezzo interessante
  • Ma quanto costa una stufa a gas?
  • Quale scegliere, allora?
  • Un breve cenno all’usura e alla manutenzione
  • Conclusioni

Lo sai che, quando arriva la stagione fredda, c’è una domanda che spunta in ogni salotto e negozio di fai-da-te? “Ma tra stufa catalitica e stufa a infrarossi, qual è la migliore?” Potresti pensare che siano entrambe stufe a gas e quindi sostanzialmente uguali, e invece qualche differenza esiste, e non è solo una questione di design. Facciamo allora un piccolo viaggio attraverso il funzionamento, i vantaggi, le differenze di potenza e i sistemi di sicurezza di questi due modelli a gas, così saprai come accogliere al meglio l’inverno.

Struttura di base: perché assomigliano a un parallelepipedo?

Sia la stufa catalitica che quella a infrarossi (entrambe a gas GPL) hanno un aspetto che, a prima vista, può sembrare sempre uguale: un mobile in metallo (a volte con dettagli in plastica) con ruote alla base e un pannello anteriore dove si diffonde il calore. In genere, nella parte posteriore si trova lo spazio per la bombola del gas.

Nonostante l’aspetto un po’ squadrato in molti modelli, alcune versioni presentano linee arrotondate e colori diversi: dal classico nero al rosso vivo, perfetto per chi vuole dare un tocco di brio alla stanza. Le rotelle alla base facilitano lo spostamento e permettono di orientare il flusso di calore nella direzione desiderata. Se stai guardando la TV sul divano ma preferisci spostarti in cucina, con un leggero movimento la stufa gira di 360° e segue il tuo comfort.

La bombola: la grande protagonista nascosta

Dietro al pannello di copertura, si colloca la bombola (generalmente da 10 o 15 kg). Molti si chiedono se serva un tipo di gas diverso tra butano e propano. In realtà, sono entrambi utilizzabili, anche se di solito si preferisce il propano, più raffinato e con meno odori. L’importante è che la bombola sia a norma, cioè con il talloncino di sicurezza apposto dal fornitore che ne garantisce la revisione e il giusto peso.

Sistemi di sicurezza: come evitare brutti incidenti

Quando si parla di stufe a gas, la preoccupazione più grande è sempre la stessa: “Ma è davvero sicuro avere un fuoco a portata di bombola?” La risposta breve è: sì, se si rispettano alcune regole e se la stufa è dotata dei dispositivi di protezione previsti dalla normativa. In particolare:

  1. Valvola di sicurezza gas
    Qui entra in gioco la termocoppia, una piccola “asticella” posta vicino al punto in cui avviene la combustione. Se la fiamma pilota si spegne accidentalmente (magari per un colpo d’aria), la termocoppia si raffredda, invia un segnale al rubinetto interno e blocca la fuoriuscita di gas. Risultato? Nessuna perdita nell’ambiente.

  2. Analizzatore ambiente
    Questo dispositivo controlla la quantità di anidride carbonica presente nell’aria. Se la percentuale supera un certo limite (di solito l’1,5%), la stufa si spegne autonomamente. Capita, ad esempio, se la stanza è molto piccola o poco areata. In questo modo, si evita il rischio di saturazione.

Ovviamente, questi sistemi lavorano bene se la stufa è in perfette condizioni. Di tanto in tanto conviene controllare lo stato di usura del tubo che collega la bombola alla stufa. Se dovessi avvertire odore di gas, meglio spegnere subito l’apparecchio e verificare (o far verificare) eventuali perdite.

Stufa a gas: come avviene la combustione?

È utile sapere che in queste stufe la combustione del GPL non rilascia fumi nocivi tali da richiedere una canna fumaria. Certo, viene prodotta anidride carbonica e un po’ di vapore acqueo, ma non si generano quantità significative di monossido di carbonio (CO). Il sistema di catalizzazione presente in entrambe (catalitica e infrarossi) trasforma gli eventuali sottoprodotti in composti molto meno pericolosi, come la CO₂.

L’aria, tuttavia, deve essere ricambiata. Se l’ambiente non ha una ventilazione adatta (per esempio, le classiche aperture in alto e in basso di 120 mm di diametro, richieste dalle normative) o non viene arieggiato con regolarità, l’analizzatore ambiente potrebbe intervenire a spegnere la stufa. Quindi, anche se si tratta di sistemi “sicuri,” ricordati di far passare un po’ d’aria fresca ogni tanto, soprattutto in stanze più piccole.

Le differenze tra catalitica e infrarossi

Eccoci al cuore della questione. In sostanza, entrambe funzionano con una bombola di GPL e si appoggiano a un sistema di catalizzazione, ma la stufa a infrarossi sfrutta dei pannelli in ceramica che diventano roventi a contatto con la fiamma, mentre la stufa catalitica ha un pannello di dimensioni più ampie (rispetto alle piastre ceramiche) che però assicura una potenza termica inferiore.

Stufa a infrarossi

  • Pannelli in ceramica: di solito tre mattoncini (o piastre), che si possono accendere gradualmente su tre livelli di potenza (minimo, medio, massimo).

  • Potenza massima: intorno a 4,2 kW. Quindi notevole, se si pensa che può scaldare fino a circa 130 m³ (in condizioni normali).

  • Consumo: alla potenza più alta, è circa 305 g/h di gas. Se invece regoli su un livello intermedio, consumerai meno.

  • Resa calorica: elevata. Se ti posizioni a un paio di passi davanti alla stufa accesa al massimo, senti un calore molto intenso sulle gambe e sul viso, tanto che dopo pochi secondi potresti voler indietreggiare!

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 alpina XD-YS2000DE - Stufa a infrarossi 2000 W, per uso interno ed esterno, certificato IP55, fissaggio a parete o soffitto, 57 x 11,5 x 11 cm, colore: Nero alpina XD-YS2000DE - Stufa a infrarossi 2000 W, per uso interno ed esterno, certificato IP55,... 69,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Olimpia Splendid 99579 Carbon Black Stufa a Infrarossi 1100 W, 220-240 V, Nero (Ricondizionato) Olimpia Splendid 99579 Carbon Black Stufa a Infrarossi 1100 W, 220-240 V, Nero (Ricondizionato) 35,00 EUR Acquista su Amazon
3 Olimpia Splendid 99579 Carbon Black Stufa a Infrarossi 1100 W, 220-240 V, Nero Olimpia Splendid 99579 Carbon Black Stufa a Infrarossi 1100 W, 220-240 V, Nero 54,82 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 HOME It® | Stufa da Esterno a Infrarossi da Parete | 2000W | 3 Livelli di Potenza | Riscaldatore al Quarzo | IP34 Resistente agli Spruzzi | Con Cavo a Strappo HOME It® | Stufa da Esterno a Infrarossi da Parete | 2000W | 3 Livelli di Potenza | Riscaldatore al... 39,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 tectake® Riscaldatore a infrarossi, 2000W, Lampada Riscaldante Regolabile in Altezza, per Interni ed Esterni, Lampada Infrarossi Riscaldante, 3 Livelli di Potenza, Protezione Anti-Ribaltamento - Nero tectake® Riscaldatore a infrarossi, 2000W, Lampada Riscaldante Regolabile in Altezza, per Interni... 69,99 EUR Acquista su Amazon
6 ICQN Riscaldatore a raggi infrarossi, per ambienti fino a 10 m², 900 W, IP20, riscaldamento elettrico, cavo da 135 centimetri, riscaldatore per ufficio o casa, riscaldamento a infrarossi (argento) ICQN Riscaldatore a raggi infrarossi, per ambienti fino a 10 m², 900 W, IP20, riscaldamento... 16,17 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Vigor 97947-10 Japo Stufa al Quarzo, 800 Watt, 400x2 mm Vigor 97947-10 Japo Stufa al Quarzo, 800 Watt, 400x2 mm 13,63 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 VORTICE Thermologika Design- Lampada Infrarossi Riscaldante a Muro, Riscaldamento Elettrico a Basso Consumo, 3 Livelli di Calore 600/1200/1800 W, Accensione con Interruttore, Silenziosa, Made in Italy VORTICE Thermologika Design- Lampada Infrarossi Riscaldante a Muro, Riscaldamento Elettrico a Basso... 95,00 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Monzana Stufa a Infrarossi 3 Livelli Calore a Parete 2500W Inclinabile a 90° Telecomando Timer 24h Monzana Stufa a Infrarossi 3 Livelli Calore a Parete 2500W Inclinabile a 90° Telecomando Timer 24h 66,95 EUR Acquista su Amazon
10 Ardes Ar437B Stufa Al Quarzo Da Parete, Esterno Interno, Termoventilatore Parete Basso Consumo, Stufa Riscaldamento A Muro 2 Potenze 600W/1200W, Argento, ‎54 x 12 x 15 Cm Ardes Ar437B Stufa Al Quarzo Da Parete, Esterno Interno, Termoventilatore Parete Basso Consumo,... 37,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Stufa catalitica

  • Pannello catalitico: un unico pannello di grandi dimensioni che distribuisce il calore in modo più delicato.

  • Potenza massima: circa 3 kW. Di solito, ci sono tre livelli di regolazione: 1000 W, 2000 W, 3000 W.

  • Consumo: al massimo si aggira intorno ai 218 g/h.

  • Ambiente riscaldabile: consigliata fino a circa 90 m³. Quindi buona, ma leggermente più “dolce” rispetto alla versione infrarossi.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Stufa Catalitica a Gas GPL con Infrarossi 4200W e Ventilata Turbo 1500W DCG GH09 Stufa Catalitica a Gas GPL con Infrarossi 4200W e Ventilata Turbo 1500W DCG GH09 119,49 EUR Acquista su Amazon
2 TELEFUNKEN Stufa Gas Infrarossi 3Potenze Max 4200W Accensione Piezoelettrica TELEFUNKEN Stufa Gas Infrarossi 3Potenze Max 4200W Accensione Piezoelettrica 69,99 EUR Acquista su Amazon
3 TELEFUNKEN STUFA CATALITICA GAS GPL TELEFUNKEN STUFA CATALITICA GAS GPL 78,59 EUR Acquista su Amazon
4 XONE Kit Stufa GPL + REGOLATORE Bassa Pressione Fissa + Fascette | Potenza Stufa da 1.5kw a 4.1kw, Pressione Gas 28-30 mbar, Riscaldamento rapido, Risparmio energetico XONE Kit Stufa GPL + REGOLATORE Bassa Pressione Fissa + Fascette | Potenza Stufa da 1.5kw a 4.1kw,... 91,19 EUR Acquista su Amazon
5 ARDES - AR382 BOXER Stufa a Gas con Bombola GPL a Infrarossi 3 Potenze - Stufa con Vano Porta Bombola, Dispositivo di Sicurezza, Controllo Fiamma e Livello Ossigeno + Kit Montaggio ARDES - AR382 BOXER Stufa a Gas con Bombola GPL a Infrarossi 3 Potenze - Stufa con Vano Porta... 93,06 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Stufa a gas infrarossi Tectro TGH242R 4200 W ODS sistema anti-ribaltamento ed assenza fiamma O2 REGOLATORE TUBO FASCETTE OMAGGIO Stufa a gas infrarossi Tectro TGH242R 4200 W ODS sistema anti-ribaltamento ed assenza fiamma O2... 77,52 EUR Acquista su Amazon
7 Stufa A Gas Gpl Da Interno 3,4 KW Effetto Camino Qlima GH8034R Nera Stufa A Gas Gpl Da Interno 3,4 KW Effetto Camino Qlima GH8034R Nera 258,00 EUR Acquista su Amazon
8 De'Longhi VBF - Stufa catalitica, Fiamma Blu, 4200W, Acciaio Inox/Plastica, Argento [versione Spagnola] De'Longhi VBF - Stufa catalitica, Fiamma Blu, 4200W, Acciaio Inox/Plastica, Argento [versione... 213,17 EUR Acquista su Amazon
9 Vinco 71406 Stufa a gas con pannello infrarossi, 4200 Watt, Grigio scuro Vinco 71406 Stufa a gas con pannello infrarossi, 4200 Watt, Grigio scuro 71,00 EUR Acquista su Amazon

Volumi e consigli

Un ambiente di 130 m³ può corrispondere a una stanza di circa 50 mq con soffitti a 2,6 metri. Se la tua casa è poco isolata, o se c’è un forte sbalzo di temperatura con l’esterno, potresti comunque avere bisogno di tenere la stufa accesa più a lungo. In sostanza, la stufa a infrarossi è più potente e tende a scaldare ambienti un po’ più ampi; la catalitica è indicata per stanze medie o come fonte di calore più “mite.”

Diffusione del calore: come viene irradiato?

Entrambe le stufe proiettano il calore in maniera frontale e anche dalla parte superiore, per effetto naturale dell’aria calda che sale. Se si guarda un’illustrazione di come si diffonde il calore, si vede un fascio che si allarga gradualmente, con la zona più calda proprio di fronte al pannello.

Nei primi centimetri o metri, la temperatura percepita è molto alta. Più ci si allontana, minore diventa l’effetto di irraggiamento diretto, ma l’ambiente si scalda comunque, anche se in modo meno uniforme rispetto a un riscaldamento centralizzato. Se adori una fonte di calore diretta (magari per scaldare mani e piedi velocemente), queste stufe sono un piccolo paradiso invernale.

Consumi e durata della bombola

La domanda tipica è: “Ma una bombola quanto mi dura?” Dipende dall’uso che ne fai e dalla potenza selezionata. Facciamo un esempio:

  • Con una stufa a infrarossi al massimo (4,2 kW), il consumo è di circa 305 g/h. Se hai una bombola da 15 kg, puoi approssimare: 15000 g / 305 g/h = circa 49 ore di funzionamento continuo.

  • Se utilizzi un livello intermedio, consumerai meno e la bombola durerà di più.

Per la catalitica, dai conti emerge un consumo minore alla massima potenza (218 g/h). Questo vuol dire che, in teoria, la bombola resisterà più ore, ma ovviamente la resa termica sarà più bassa.

Ventilazione e stufe: quando e perché aprire la finestra

Le normative prevedono che chi usa una stufa a GPL in casa disponga di un locale con ventilazione forzata: due aperture (una in alto e una in basso) per garantire un afflusso e un ricircolo adeguati. Non tutte le abitazioni lo prevedono, e in molti si limitano ad aprire la finestra di tanto in tanto per rinnovare l’aria.

Tenere un ambiente correttamente areato è fondamentale per la propria salute e per evitare che l’analizzatore ambiente intervenga a spegnere la stufa sul più bello. Nessuno vorrebbe interrompere la lettura di un buon libro perché all’improvviso la stufa decide di andare in stop.

Che dire della sicurezza pratica?

Ricordati che una stufa è un dispositivo che produce calore (e fiamma interna). Fai attenzione a non avvicinare troppo tendaggi o tessuti facilmente infiammabili. Inoltre, anche se la stufa è dotata di sistemi di sicurezza, non lasciarla in funzione per ore in una stanza chiusa e piccola senza un ricambio d’aria.

Se sei solito posizionare la stufa in varie zone della casa, le ruote ti aiuteranno a spostarla senza dover spegnere tutto. Certo, maneggiare una stufa accesa richiede un minimo di cautela, ma il design con rotelle è pensato proprio per facilitare piccoli spostamenti.

Stufa a gas ventilata: una via di mezzo interessante

Accanto alle classiche catalitiche e infrarossi, esistono modelli dotati di ventola integrata, che spingono l’aria calda a circolare nell’ambiente con più rapidità. Può essere un ottimo compromesso per chi desidera un riscaldamento ancora più uniforme, ma vuol restare sullo stesso principio di funzionamento a GPL.

Ma quanto costa una stufa a gas?

Questo è un altro elemento che incide molto sulla scelta. Di solito, parliamo di prezzi piuttosto contenuti: con circa 100 euro (spesso anche meno in periodi di promozioni) si può acquistare una stufa di marca discretamente performante. Il rapporto tra prezzo di acquisto e potere riscaldante è interessante, soprattutto se confrontato con altri dispositivi (elettrici o a combustibile solido).

Bisogna mettere in conto, però, il costo della bombola. Se utilizzi la stufa in modo intensivo, dovrai cambiare la bombola con una certa frequenza. E i prezzi possono variare a seconda del distributore e della zona geografica.

Quale scegliere, allora?

1. Vuoi una potenza maggiore?
Senza dubbio, la stufa a infrarossi, con i suoi 4,2 kW di potenza massima, riscalda ambienti più grandi e in tempi più brevi. È ideale per stanze ampie o situazioni in cui cerchi un calore più deciso.

2. Preferisci un calore più diffuso e meno aggressivo?
La stufa catalitica offre una potenza minore (3 kW al massimo), ma per un ambiente di dimensioni medie potrebbe essere più che sufficiente. Ha pure un consumo di gas un po’ più basso e produce un calore più “morbido.”

3. La sicurezza è fondamentale?
Entrambe rispettano standard severi, purché si scelga un marchio noto e si effettui la manutenzione. Il sistema con termocoppia e analizzatore di ambiente funziona in modo analogo in tutte le stufe a gas.

4. Il design conta?
Se vuoi una forma più squadrata, potresti trovare molti modelli a infrarossi; se preferisci linee morbide e pannelli più grandi, ci sono parecchie catalitiche dall’aspetto “minimal.” Comunque, la scelta estetica oggi è talmente ampia che potresti trovare infrarossi dall’aria modernissima o catalitiche dal look vintage.

Un breve cenno all’usura e alla manutenzione

Come per ogni apparecchio che funziona a gas, conviene dare un’occhiata periodica allo stato dei tubi (sia interni che esterni), del regolatore di pressione e dei raccordi. Se la stufa ha qualche anno sulle spalle, verifica che i pannelli (ceramici o catalitici) non siano danneggiati. Un piccolo taglio o una crepa potrebbero comprometterne la resa o causare problemi di sicurezza.

In caso di cattivo odore di gas, spegni immediatamente la stufa e controlla dove potrebbe esserci la perdita (tubo usurato o raccordi allentati). Se non riesci a individuare da solo la causa, meglio consultare un tecnico specializzato.

Conclusioni

Non c’è un vincitore assoluto, dipende dalle tue esigenze. Se hai stanze grandi o vuoi un calore più intenso, la stufa a infrarossi potrebbe darti più soddisfazioni. Se invece cerchi qualcosa di meno potente (ma comunque valido) e vuoi contenere i consumi, la stufa catalitica fa al caso tuo.

In ogni caso, stiamo parlando di dispositivi con un ottimo rapporto tra spesa iniziale e resa in termini di calore. Con una spesa relativamente ridotta, ottieni un riscaldamento comodo e flessibile. Basta ricordarsi di areare la stanza, controllare periodicamente la bombola e rispettare le normali precauzioni d’uso.

La buona notizia? Entrambe le stufe condividono la praticità della bombola interna, la facilità di trasporto e i meccanismi di sicurezza obbligatori. Se vuoi variare il tuo modo di riscaldare casa, ridurre i consumi dell’impianto tradizionale o semplicemente avere una fonte di calore rapida e diretta, una stufa a gas è un’ottima alleata per affrontare con serenità i mesi più freddi.

Prenditi un attimo per riflettere sulla dimensione dell’ambiente da scaldare, sul tipo di calore che preferisci e sul budget a disposizione. Così potrai scegliere con più sicurezza la stufa che si adatta al tuo stile di vita e al comfort che desideri. Dopotutto, nulla batte la sensazione di un bel tepore che ti accoglie quando entri in casa, magari dopo una giornata passata al freddo o in mezzo al traffico invernale.

Filed Under: Guide

Luca Bruni

About Luca Bruni

Luca Silva è un tecnico qualificato con una vasta esperienza nel campo degli impianti di condizionamento. Oltre al suo lavoro sul campo, Luca è anche un appassionato divulgatore. Ha scritto e pubblicato numerose guide sulla scelta e l'utilizzo delle stufe. Queste guide sono diventate una risorsa preziosa per chiunque cerchi di comprendere le diverse opzioni disponibili sul mercato, dai sistemi di riscaldamento tradizionali alle soluzioni più moderne ed ecologiche.

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Tipologie

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy