In questa guida spieghiamo come scegliere una stufa a combustibile liquido e proponiamo la recensione dei migliori modelli disponibili sul mercato.
Se vuoi un calorifero dalle ottime prestazioni caloriche, come velocità e resa, e non vuoi l’ingombro di un camino o di una stufa a legna, la soluzione ideale è quella di acquistare una stufa a combustibile liquido. Una stufa a combustibile liquido, infatti, scalda la stanza molto velocemente, è perfetta per situazioni di emergenza, soprattutto se l’impianto centralizzato ti abbandona, e i suoi costi sono davvero competitivi.
Come Scegliere una Stufa a Combustibile Liquido
Si tratta di un calorifero progettato per scaldare ambienti piccoli e medi. Ma, se vuoi, trovi in commercio anche dei modelli per esterni che ti garantiscono una temperatura sopportabile e costante anche in pieno inverno. E, infine, puoi accendere una stufa a combustibile liquido anche come supporto al sistema di riscaldamento centralizzato, sia per ottenere qualche grado in più che per servire gli angoli più freddi della casa.
Puoi trovare le stufe a combustibile liquido anche nella versione più recente, e quindi dotate di un congegno elettronico che le accende in automatico utilizzando la corrente elettrica o, ancora meglio, le batterie ricaricabili. Si tratta di un sistema simile a quello che trovi sulle stufe a petrolio, oppure su quelle catalitiche a gas propano liquido. L’autonomia di queste stufe è molto buona. Infatti un pieno può arrivare a garantirti il riscaldamento di un monolocale per un’intera settimana. Un ottimo risultato, anche molto conveniente, per chi deve scaldare in maniera continua e uniforme, senza dover affrontare costi particolarmente elevati.
L’unica vera parte negativa è che, in molti casi, devi collegarla alla corrente elettrica. Questo è un aspetto che comporta una limitazione e un consumo aggiuntivo. La limitazione deriva dal fatto che se manca la corrente elettrica la stufa a combustibile liquido non funziona. Per quello che riguarda il consumo, invece, oltre al combustibile devi tenere conto anche di quello elettrico. A questo punto cerchiamo di capire meglio come funziona la stufa a combustibile liquido, sia dal punto di vista della combustione che dell’uso della corrente elettrica.
La stufa a combustibile liquido funziona con una combustione ad evaporazione. Questo significa che non c’è necessità alcuna della presenza di una canna fumaria né delle relative opere murarie di installazione. La stufa a combustibile liquido può essere del tipo a stoppino oppure elettronica. Quella più rudimentale, cioè il modello a stoppino, non necessita di corrente elettrica e può essere alimentata da alcune batterie del tipo torcia, che dovrai collocare nell’apposito alloggiamento. Le pile in questo modello, infatti, servono a dare l’impulso elettrico sufficiente a fare scoccare la scintilla di accensione dello stoppino. Con il modello elettronico, invece, serve il collegamento alla presa di corrente. Una cosa che comporta anche un consumo elettrico, ma non si tratta di un consumo particolarmente elevato. Infatti in queste stufe la corrente elettrica serve solo ad accendere la fiammella pilota e ad alimentare la centralina elettronica. La potenza dichiarata della stufa, infatti, è una potenza nominale, che serve ad indicare le calorie sviluppate dal combustibile liquido. Il consumo elettrico è quindi basso durante il funzionamento , tra 10 e 20 Watt, ma è più elevato durante la fase di preriscaldamento iniziale, una fase che comunque ha durata breve.
Il combustibile liquido va caricato in un serbatoio di metallo. Questo serbatoio è dotato di un tappo di sicurezza, dal quale è impossibile che il combustibile fuoriesca, e di una finestrella di controllo del pieno per vedere quanto ne rimane. Questo serbatoio, una volta riempito, va collocato con il tappo in basso. Questa posizione, infatti, serve per alimentare gradatamente la camera di combustione della stufa. La capienza di questo serbatoio si aggira sui tre o quattro litri e, dopo la ricarica, devi aspettare che il combustibile raggiunga e irrori lo stoppino. Quindi, prima di accenderla dopo la ricarica, bisognerà aspettare una decina di minuti. Dopo di che, almeno per quello che riguarda la versione a stoppino, si potrà spingere il pulsante che innesca la scintilla. Mentre, per spegnerla, basterà spingere il bottone di off che farà ritrarre lo stoppino isolandolo dall’ossigeno.
Nella versione elettronica, invece, il bottone di accensione e spegnimento è unico, e quando accendi appaiono a display due temperature. Una serve ad impostare il termostato, l’altra invece indica la temperatura ambientale attuale. Questa stufa, quando raggiunge la temperatura impostata, riduce la potenza calorica. Un accorgimento che serve a ridurre i consumi e a mantenere stabile il calore raggiunto. Quindi, a differenza di quella a stoppino che va sempre al massimo, con questa versione puoi risparmiare carburante. Per quello che riguarda la sicurezza, infine, esse sono dotate di un sistema che le spegne se ricevono un urto accidentale. In quella elettronica, poi, c’è anche il rilevatore di CO2, che spegne la stufa se l’anidride carbonica supera i livelli di guardia. E poi nella versione elettronica hai anche la possibilità di programmare sia accensione che spegnimento.
Infine puoi scegliere per un modello di stufa a combustibile liquido con inverter. Quando acquisti questo modello hai tutte le caratteristiche classiche di una stufa elettronica, oltre alla possibilità di effettuare delle operazioni di programmazione più avanzate. In più la stufa a inverter è anche capace di mantenere costante la temperatura della stanza, oltre che garantire il massimo dell’efficienza e del risparmio, che è possibile ottenere con questo tipo di caloriferi. Ovviamente, in questo modelli a inverter, i sistemi di sicurezza sono più sofisticati e più affidabili.
Recensione delle Migliori Stufe a Combustibile Liquido
Zibro LC 30
Questa stufa è una tra le migliori presenti sul mercato, soprattutto per via del suo rapporto tra qualità e prezzo. Infatti è uno dei modelli più economici di Toyotomi, ma ha tantissimi vantaggi e aspetti positivi.
Questa stufa a combustibile liquido è dotata di molte misure di sicurezza di vario genere, che possono dimostrarsi anche particolarmente utili dal punto di vista pratico. Per iniziare, la stufa a combustibile liquido in questione possiede un apposito sensore che invia una segnalazione all’utilizzatore nel momento in cui l’aria della stanza deve essere cambiata. Di conseguenza, questo prodotto non crea problemi da questo punto di vista.
Inoltre, il fatto che sia una stufa a petrolio è sempre molto utile dal punto di vista della sicurezza. Si può attivare anche in un locale chiuso di piccole dimensioni, magari anche in assenza di persone, senza doversi porre dei problemi e farsi preoccupazioni.
Un altro aspetto positivo è che non si tratta soltanto di una stufa economica all’acquisto, ma anche nel tempo. Il suo consumo elettrico medio è soltanto di 13 watt. Questo significa che la bolletta dell’elettricità non salirà in maniera spropositata, ma anzi resterà invariata, il suo consumo è pari a quello di una semplice lampadina.
Tale stufa a combustibile liquido è portatile e non necessita di installazione o montaggio. Non è dotata di canna fumaria e quindi può essere utilizzata da subito, a patto che ovviamente sia attaccata alla corrente. Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che questo prodotto Toyotomi è dotato di un termostato elettronico, che fa in modo che la temperatura resti sempre stabile, come l’abbiamo impostata.
L’unico svantaggio è rappresentato dal fatto che la stufa può emanare un cattivo odore all’accensione, che potrebbe persistere nella stanza. Questo problema si presenta maggiormente se la stufa è stata acquistata da poco tempo.
Zibro RS 22
Sempre appartenente alla categoria Zibro, questa stufa a combustibile liquido presenta tutti i vantaggi di questa tipologia, a partire dal rapporto tra qualità e prezzo. Questi dispostivi infatti sono perfetti per coloro che desiderano risparmiare senza rinunciare all’elevata qualità di una stufa.
Zibro RS 22 presenta anche il vantaggio di scaldare molto a lungo ambienti di medie dimensioni, anche con una quantità contenuta di combustibile. Per esempio, 4 litri di combustibile riescono a tenere al caldo per 16 ore una stanza dai 14 ai 32 mq.
Realizzato in Giappone, questo dispositivo ha degli elevati standard di sicurezza e per questo motivo può essere utilizzato in tranquillità in qualsiasi ambiente. In caso di malfunzionamento, la stufa è programmata per spegnersi da sola, evitando così che ci siano problemi di qualsiasi genere. In ogni caso, bisogna tenere a mente che questo genere di stufe a combustibile liquido sono consigliate soprattutto per gli spazi circoscritti e per periodi di tempo non troppo prolungati. In questo caso, infatti, il consumo sarebbe troppo elevato senza ottenere però delle prestazioni ottime. In condizioni normali, però, il consumo è ridotto.
Un altro dei vantaggi di questo prodotto Zibro è che può essere utilizzato negli spazi aperti ed è molto semplice da usare. Non deve essere installata e non necessita di programmazione, perché è sufficiente girare la manopola. Questo la rende un prodotto adatto a tutti, ma allo stesso tempo può rappresentare uno svantaggio, non è possibile regolare il calore e la potenza in base alla necessità. Inoltre, un altro aspetto negativo è sempre rappresentato, purtroppo, dal cattivo odore che questo genere di stufe emanano sia all’accensione che allo spegnimento.
Zibro LC 32
Questa Zibro è una stufa a combustibile liquido elettronica altamente tecnologica, e con tante caratteristiche molto utili e piacevoli da utilizzare. Per iniziare il suo consumo elettrico è molto basso, 14 watt, e, a differenza delle altre stufe prese in considerazione, va bene anche per gli ambienti medio grandi. Risulta essere consigliabile, quindi, per chi non ha necessariamente stanze piccole.
Tra le sue funzionalità tecnologiche e facili da usare, c’è anche quella programmazione della settimana, si può scegliere in anticipo quando e come farla accendere. Risulta essere dotata infatti di timer per l’accensione ed anche di termostato, utile per mantenere costante la temperatura nel locale e per decidere quanto calore fare emanare.
Inoltre, è una stufa particolarmente sicura. L’autospegnimento parte quando il dispositivo viene ribaltato o urtato, di conseguenza anche in questo caso possiamo tranquillamente lasciare accesa la stufa anche in nostra assenza. Con il giusto combustibile e prestando attenzione a non aprire eccessivamente la finestrella in fase di accensione, a differenza delle altre stufe non emanerà cattivo odore.
Il rapporto tra qualità e prezzo è davvero molto elevato, ed infatti i materiali che compongono questa stufa sono veramente di prima qualità. Questo significa che non vengono danneggiati dall’utilizzo costante e dalla dilatazione del calore, neppure quanto la stufa viene utilizzata continuativamente.
Inoltre, questo dispositivo funziona perfettamente anche ad elevate altitudini. Esiste infatti un apposito programma denominato montagna, che permette di utilizzare la stufa fino a 1900 mt di altitudine.
L’unico svantaggio è rappresentato dal fatto che questo prodotto Toyotomi non possiede rotelle e di conseguenza può esser scomodo spostarlo da una stanza all’altra. In ogni caso, è piuttosto semplice e maneggevole, quindi non si può considerare un aspetto fortemente negativo.
Zibro LC 400
Questo modello presenta un prezzo superiore alle altre stufe prese in esame ma sicuramente è di qualità elevata. Non è richiesta installazione e non c’è bisogno neppure dell’inserimento della canna fumaria, di conseguenza è un prodotto molto pratico e facile da gestire.
Inoltre, una cosa molto importante è che è dotata di vari sistemi di sicurezza per contrastare le emissioni di monossido di carbonio. Nonostante sia, in linea generale, sconsigliato tenere accesa la stufa mentre si dorme, Zibro LC 400 offre comunque un’utile garanzia sulla sua sicurezza.
Negli elevati standard di sicurezza inclusi in questa stufa a combustibile liquido, c’è anche quello di autodiagnostica, che è volto ad individuare eventuali problemi per poi segnalarli o risolverli. Risulta essere dotata inoltre di sistemi anti surriscaldamento per evitare di consumare ulteriore ossigeno o creare problemi di qualsiasi genere. Questa stufa, in più, possiede un sistema anti odore per evitare che si diffondano tanfi sgradevoli.
Anche dal punto di vista della tecnologia questo dispositivo Zibro è avanzato, possiede un termostato per regolare la temperatura e tenerla sempre costante in qualsiasi momento ed anche un timer per programmare eventuali accensioni nella stessa giornata o nei giorni successivi. Infatti questa stufa è dotata anche di un programma settimanale per poter scegliere in base alle nostre esigenze quando pianificare l’accensione o quando è preferibile tenerla spenta.
Anche questo prodotto è dotato di programma Montagna per funzionare senza alcun problema anche a svariati metri di altitudine.
Un altro vantaggio positivo è rappresentato dalla copertura di un’ampia metratura, se confrontata ad altri dispositivi simili. Infatti questa stufa può riscaldare fino a 70 mq e di conseguenza va bene anche per riscaldare intere abitazioni, sempre che di dimensioni ridotte. Un ultimo aspetto positivo da tenere in considerazione è che la stufa possiede un sistema di pulizia automatica, oltre che di rivelamento della saturazione dell’aria.
Stufe a Combustibile Liquido più Vendute Online
Per terminare, mettiamo a disposizione una lista delle stufe a combustibile liquido più vendute online con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti presenti nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche dettagliate, le recensioni e le opinioni dei clienti.