• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Tutto Stufe

Tutto Stufe

Tutto Quello che Bisogna Sapere sulle Stufe

You are here: Home / Tipologie / Stufa Elettrica Svedese – Come Scegliere e Prezzi

Aggiornato il 26 Settembre 2022 da Luca Bruni

Stufa Elettrica Svedese – Come Scegliere e Prezzi

Indice

  • Funzionamento della Stufa Elettrica Svedese
  • Vantaggi della Stufa Elettrica Svedese
  • Come Scegliere e Utilizzare una Stufa Elettrica Svedese
  • Stufe Elettriche Svedesi più Vendute

In questa guida spieghiamo come funziona la stufa elettrica svedese e mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come scegliere il modello migliore per le proprie esigenze.

La stufa elettrica svedese appartiene alla categoria delle stufe a basso consumo. Una caratteristica che fa di questo calorifero un elettrodomestico particolarmente utile e vantaggioso e che ne sta aumentando la diffusione. Risulta essere molto ricercata soprattutto per le abitazioni prive di impianto di riscaldamento tradizionale, con caldaia e radiatori. La possibilità, infatti, di poter montare un riscaldamento tanto efficiente quanto economico, per di più in alternativa al classico impianto centralizzato, è davvero interessante. Vediamo allora come scegliere una stufa elettrica svedese, iniziando dal capire come funziona.

Funzionamento della Stufa Elettrica Svedese

La stufa elettrica svedese, in pratica, è un termo convettore alimentato ad elettricità, ma capace di consumi ridotti rispetto alle prestazioni che offre. Questo grazie ad una resistenza elettrica di nuova generazione e un termostato molto efficiente quanto semplice da regolare. Termostato e resistenza sono il centro di questa stufa e sono proprio loro a permettere dei consumi così bassi. Vediamoli meglio.
-La resistenza elettrica
La resistenza elettrica di questa stufa, invece del classico tubo in rame, ha una piastra in ceramica. Questa è contenuta in un dissipatore realizzato in alluminio, che per sicurezza è chiuso nell’elemento radiante. La superficie di scambio di questo radiatore ha la prerogativa di essere molto più estesa di altri elementi simili. Quindi la sua temperatura non supera mai gli 80 gradi centigradi. Questa caratteristica fa in modo che che tutta l’energia calorica che viene creata venga utilizzata per tenere caldo l’ambiente. E non solo, perché la piastra, per rimanere su temperature così basse, dimostra di essere capace di trasferire il calore all’ambiente molto velocemente. Infine c’è anche un efficiente sistema di convezione del calore, che aspira l’aria fredda dal basso e la spedisce verso il cielo del termoconvettore, dopo averla scaldata con la sua piastra radiante.
-Il termostato
Il termostato della stufa elettrica svedese è multiplo. Infatti ogni elemento radiante ne ha uno che rileva solo i suoi parametri. Si tratta di uno strumento tecnologicamente molto avanzato, che ha la capacità di monitorare costantemente la situazione ambientale e di intervenire immediatamente sul sistema scaldante. Buona parte del risparmio dipende proprio da questo sistema, perché azzera totalmente gli sbalzi termici ed evita gran parte degli sprechi energetici. La fase di controllo, infatti, confronta ogni 40 secondi la temperatura dell’aria ambientale con i valori che hai impostato sul termostato, e spegne o riaccende di conseguenza gli elementi radianti. Grazie a questa continua e tempestiva attività la temperatura della stanza non si abbassa mai al di sotto dei limiti stabiliti. Una qualità che ti permette di risparmiare sensibilmente sui consumi elettrici.

Vantaggi della Stufa Elettrica Svedese

Le ragioni fondamentali per cui acquistare una stufa elettrica svedese si concentrano principalmente nei vantaggi che offre. Vediamo i più evidenti
-Consumi ridotti
Il termoconvettore svedese possiede la capacità di impiegare nell’ambiente il calore prodotto in maniera efficiente e veloce. E poi evita anche che si creino sacche di differenti temperature, che farebbero lavorare la stufa a vuoto e la spingerebbero ad un inutile consumo di energia elettrica. Tutto ciò ha l’effetto di abbassare in maniera evidente i suoi consumi pur mantenendo caldi gli ambienti.
-Installazione facile
L’installazione di una stufa elettrica svedese, essendo un termoconvettore da collegare ad una presa elettrica, è quanto di più semplice ci possa essere. Anche la regolazione del termostato è estremamente intuitiva, pur essendo un componente altamente tecnologico. Ma se c’è una cosa che rende questa stufa davvero speciale è la sua manutenzione. La stufa elettrica svedese, infatti, non necessita di nessun intervento manutentivo e la sua resa rimane inalterata anche dopo molti anni di funzionamento.
-Sicurezza e comodità
La stufa elettrica svedese è davvero sicura e ti garantisce un comfort ambientale unico. Infatti la sua piastra non brucia ossigeno e non secca l’aria. Quindi non crea fastidi alle vie respiratorie, né fenomeni di bocca asciutta. Poi non rilascia nell’ambiente nessun tipo di odore e non rischia di prendere fuoco per un mal funzionamento. Infine l’aria calda prodotta da questa stufa, invece di concentrarsi in alto, stratificandosi e lasciando al freddo le zone più basse, si distribuisce in modo uniforme. Questo fa in modo che non si verifichino mai delle sensibili differenze di temperatura nell’ambiente riscaldato.
-Controllo in remoto
Questa stufa è altamente tecnologica ed è possibile pilotarla in remoto, grazie all’applicazione dedicata da installare sullo smartphone. Una possibilità in più che puoi sfruttare per riscaldare gli ambienti usati raramente, come le case di villeggiatura, prima di trasferirti nel fine settimana o per le vacanze.

Come Scegliere e Utilizzare una Stufa Elettrica Svedese

La cosa migliore per ottenere il massimo dei benefici da una stufa elettrica svedese è sapere prima di acquistarla quale modello installare in ogni stanza. Per conoscere questo dato con buona approssimazione bisogna calcolare la necessità calorica di ogni ambiente tenendo conto di alcuni fattori. Il principale è quello della dimensione. In questo caso non puoi limitarti all’estensione superficiale ma devi calcolare la cubatura reale della stanza e confrontarla con le capacità della stufa. Poi serve anche che tu ne conosca l’esposizione, perché una stanza a Sud è certamente più facile da scaldare di una stanza sulla cui parete non batte mai il sole. Poi bisogna tenere conto del livello di coibentazione delle pareti e quindi dei suoi parametri di isolamento termico.

Infine serve sapere quanta superficie occupano gli infissi e se sono o meno a taglio termico e vetro camera. Poi c’è anche da valutare in quanto tempo si desidera che la stanza diventi calda in maniera accettabile. Ciò vuol dire che, in condizioni particolarmente sfavorevoli, e cioè quando termoisolamento, volume, qualità degli infissi ed esposizione riportano valori negativi, è sempre meglio prendere una stufa tarata per ambienti più grandi, in modo da essere certi di riuscire a scaldarli. In alternativa si può chiedere una consulenza ad un tecnico specializzato, che saprà consigliare gli elementi adatti. Non dimenticare che, se installi questa stufa in bagno, devi prendere un modello che non risenta di umidità e schizzi ed abbia quindi un coefficiente di protezione IP65.

Per quello che riguarda l’installazione è buona norma ricordare che questi radiatori vanno messi in orizzontale e che devono sollevarsi dal pavimento di circa 20 centimetri. Per farlo basta utilizzare la base fornita in dotazione. Però, siccome possono anche essere fissati a parete, è meglio fare attenzione a non sollevarli oltre questa misura. Infine è molto più economico e funzionale agire sul termostato invece che spegnerla. Risulta essere preferibile, infatti, anche se ci si allontana da casa per qualche tempo, tenerla comunque accesa impostando il termostato al minimo. Sarà la stufa stessa a regolarsi e a ridurre il suo utilizzo all’indispensabile. Infine, se l’hai collocata in una casa di montagna e ci vai solo il fine settimana, tienila sempre impostata in modalità antigelo automatica, per evitare che il freddo possa danneggiarla.

Il costo di una stufa elettrica svedese va dai 200 euro a salire. Invece, per quello che riguarda i consumi, un test, realizzato in Trentino Alto Adige, ha evidenziato un consumo pari a 10 ore, su 24 di accensione ininterrotta. Quindi, con un radiatore di fascia calorica standard, da 800 Watt di potenza, e moltiplicando il costo del chilowattora medio, di circa 20 centesimi, per 10 ore di attività, tenerla accesa una giornata costa appena 1 euro e 60 centesimi.

Stufe Elettriche Svedesi più Vendute

Per terminare, mettiamo a disposizione una lista delle stufe elettriche svedesi più vendute online con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti presenti nella lista viene aperta una nuova pagina nella quale è possibile leggere le caratteristiche tecniche dettagliate, le recensioni e le opinioni dei clienti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 RADIALIGHT Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura Programmabile Eco Stufa Riscaldatore a Risparmio Energetico Protezione umidità IP24 2000W RADIALIGHT Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura... 279,00 EUR Acquista su Amazon
2 Radialight Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura Programmabile Eco Stufa Riscaldatore a Risparmio Energetico Protezione Umidità IP24 (1000W) Radialight Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura... 249,90 EUR Acquista su Amazon
3 Radialight Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura Programmabile Eco Stufa Riscaldatore a Risparmio Energetico Protezione Umidità IP24 500W Radialight Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura... 192,90 EUR Acquista su Amazon
4 Cecotec Ready Warm 6250 - Stufetta in Ceramica, oscillante, 3 modalità, termostato Regolabile, Sistema Anti-ribaltamento, Protezione da surriscaldamento, 2000 W Cecotec Ready Warm 6250 - Stufetta in Ceramica, oscillante, 3 modalità, termostato Regolabile,... 52,90 EUR Acquista su Amazon
5 Klarstein Stufa Elettrica Basso Consumo, Colonnina Elettrica da Giardino 2400W, Termosifone Elettrico, Pannello Radiante Infrarossi con Telecomando, Stufetta Elettrica, Smart WIFI App, IP44, No CO2 Klarstein Stufa Elettrica Basso Consumo, Colonnina Elettrica da Giardino 2400W, Termosifone... 239,99 EUR Acquista su Amazon
6 RADIALIGHT Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura Programmabile Eco Stufa Riscaldatore a Risparmio Energetico Protezione umidità IP24 1500W RADIALIGHT Sirio Termoconvettore Elettrico Portatile Basso Consumo Controllo Digitale Temperatura... 239,00 EUR Acquista su Amazon
7 Duronic HV102 Stufa elettrica con pannelli in mica 2500 W – Termoconvettore con termostato integrato – 3 funzioni di riscaldamento - Riscaldatore Micatermico a basso consumo - Riscaldamento rapido Duronic HV102 Stufa elettrica con pannelli in mica 2500 W – Termoconvettore con termostato... 119,99 EUR Acquista su Amazon
8 TRESKO Stufa Elettrica Basso Consumo Nero 1500W | Stufa Elettrica basso consumo | Termoconvettore con Rotelle | Termosifone Elettrico Portatile | Termoconvettore a Parete con Termostato per Casa TRESKO Stufa Elettrica Basso Consumo Nero 1500W | Stufa Elettrica basso consumo | Termoconvettore... 84,99 EUR Acquista su Amazon
9 Klarstein HeatPal Marble - Stufa Elettrica a Infrarossi a Basso Consumo, Stufetta Elettrica, 1300 W, Accumulatore Termico in Vero Marmo, Fino a 30 m², Termostato, Alluminio, Nero/Argento Klarstein HeatPal Marble - Stufa Elettrica a Infrarossi a Basso Consumo, Stufetta Elettrica, 1300 W,... 270,99 EUR Acquista su Amazon
10 Klarstein Smart Stufa Elettrica Basso Consumo, Termoconvettore a Parete 500W Termosifone Elettrico, Riscaldamento Elettrico, Pannello Radiante Infrarossi, Lampada Riscaldante, WiFi/App, IP24 No CO2 Klarstein Smart Stufa Elettrica Basso Consumo, Termoconvettore a Parete 500W Termosifone Elettrico,... 219,99 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Tipologie

Primary Sidebar

Categorie

  • Guide
  • Tipologie

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy